PROFESSIONAL è un percorso di formazione professionale che prevede la frequenza obbligatoria di una classe individuale di strumento e teoria musicale, e di tre laboratori a scelta.
Gli allievi del corso PROFESSIONAL devono sostenere gli esami per ottenere le certificazioni TRINITY.
Il calendario di Masterclass prevede incontri di perfezionamento di uno o più giorni, durante tutto l'anno.
Incontri formativi con addetti ai lavori, esperti dell'industria musicale per partecipanti interni ed esterni alla scuola.
I Mob Studios sono accreditati presso il Trinity College di Londra. In periodi dell'anno predeterminati, gli allievi sosterranno le sessioni d' esame per attestare la loro preparazione ed ottenere una certificazione valida a livello internazionale. Il Trinity College è uno degli enti più rinomati a livello mondiale per la certificazione nelle arti performative, con una presenza internazionale consolidata in più di 60 paesi e oltre 140 anni di esperienza.
Classe 1990, inizia a studiare la chitarra all’età di 7 anni, dedicandosi poi anche ad altri strumenti. Nel corso degli anni ha partecipato a master class e seminari di diversi musicisti, tra i quali Michael Casswell e Robben Ford. A 15 anni comincia l’attività dal vivo, accompagnando vari artisti, tra cui Gianluca Grignani e il bluesman Jay Bones durante l’esperienza londinese. Dal 2008 ha partecipato alla realizzazione di 20 album, di cui 3 legati ai suoi progetti musicali. Nel 2015 si classifica secondo al festival di Castrocaro. Negli ultimi anni ha cominciato a dedicarsi al sound design e alla composizione di musica per il cinema e i videogames.
Nato a Roma il 15 giugno 1993, inizia gli studi di basso e chitarra elettrico in giovane età.
Frequenta il Saint Louis College of Music, dove studia con Marco Siniscalco, conseguendo la laurea a pieni voti nel 2022, per poi frequentare i corsi della scuola di produzione e fonia Fonderie Sonore lo stesso anno.
La sua carriera inizia durante gli anni del Saint Louis con la band Dumbo Station, con cui ha registrato due dischi, si è esibito in numerosi festival in tutta Italia e ideato l’evento hip-hop mensile It’s The Joint a Roma. La band ha suonato nel corso degli anni con diversi artisti di spicco della scena jazz italiana, come Greg Hutchinson, Rosario Giuliani, Javier Girotto.
Ha suonato dal vivo con Margherita Vicario, Francesca Michielin, Elijah Fox, Ginevra, Dolcenera, Ditonellapiaga, Whitemary, Colle Der Fomento, e collaborato sia in studio che live con
Coca Puma, Ainé, Folcast.
Nel 2024 registra su quattro brani del disco NUOVOSPAZIOTEMPO di Emma Nolde.
Tra i lavori in studio figurano anche registrazioni per le colonne sonore dei film Gli anni più belli di Gabriele Muccino e Quasi a casa di Carolina Pavone.
Matteo Morini nasce a Roma nel 2000.
Dal 2016 al 2019 studia presso la PercentoMusica sotto la guida del M° Pierpaolo Ferroni.
Nell'Ottobre 2022 si laurea in Batteria e percussioni Pop al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, con la votazione di 110 con lode, sotto la guida del Maestro Alessandro Svampa.
Ha seguito clinic e workshop con artisti del calibro di Gavin Harrison, Roberto Gualdi, Cristiano Micalizzi, Roberto Gallinelli. Nell’estate 2024 partecipa alla tournèe estiva di Alex Britti, 32 date per tutta Italia.
Nel Novembre 2024 inizia a collaborare con Fabio Frizzi nei suoi spettacoli dal vivo.
Alessandro Recanati, classe 1998 nato a Roma.
Polistrumentista (Chitarra, Pianista/Tastierista) Compositore, Arrangiatore.
Laurea Triennale al Saint Louis e ha l’opportunità di formarsi, oltre che con un corpo docente d’eccezione, con professionisti come Robben Ford e Scott Henderson durante alcune Masterclass affiancate al percorso formativo.
Membro di diverse ensemble: Orchestra Pop (in collaborazione con Diodato, Roy Paci, Tullio De Piscopo e Beppe Vessicchio); Ensemble Funk/Gospel con Michele Papadia; Little e Medium Combo con Antonio Solimene.
Milita in diverse band della scena nazionale e internazionale tra cui i Jemma, con cui apre ai The Chemical Brothers al Medimax di Bari e ad Herbie Hancock al festival Jazzaldia, in Spagna.
Nel 2024 viene chiamato per il tour di Alex Britti come tastierista e scrittura-gestione sequenze. Suona insieme a Rocco Hunt per la Nazionale di Calcio Italiana.
Lavora anche nel mondo dell’audiovisivo componendo musiche per cortometraggi e pubblicità, per marchi come Ray Ban e Dr Martens.
Insegnante di canto moderno, educazione vocale e propedeutica musicale in costante perfezionamento e formazione, si accinge a prendere parte al Master in “Vocologia artistica” (Almatu - Alta formazione - 2025) dopo aver conseguito la laurea in Canto Jazz presso il Saint Louis College of Music di Roma. Approfondisce le tecniche dell’ improvvisazione con i M* Elisabetta Antonini, Cristina Zavalloni,
Natalio Mangalavite e Antonio Solimene.
Voce solista sia dell’orchestra Latin - Combo diretta dal Maestro Natalio Mangalavite dal 2019 al 2021, che dell’orchestra Soul Train diretta dal Maestro Michele Papadia.
Grazie alla partecipazione a diversi seminari e masterclass condivide il palco con artisti del calibro di Dado Moroni e Dennis Montgomery. Viene selezionata per le Berklee Clinics che la portano fino al palco dell’Umbria Jazz Festival(2017).
Sin dal 2011 porta la propria arte in festival come il Jazz Up di Viterbo, e cub e teatri come l'Auditorium Parco della Musica "Ennio Morricone" e il Teatro Brancaccio, in qualità di leader e disidewoman e interprete in produzioni musical.
Ha contribuito alla creazione di album collaborando in sessioni di registrazione in studio perdiversi progetti discografici, tra cui artisti come i Santamarya, Dioramadama e Edel.
Studia e si diploma in Canto Pop al Saint Louis College of Music di Roma, presso cui attualmente sta frequentando il corso di Laurea magistrale in Canto Pop. Parallelamente frequenta il DAMS presso l’Università di Roma 3, dove si laurea nel 2018.
Consegue il Master di I Livello in Music Business e Management.
Dal 2019 insegna tecnica vocale e repertorio presso alcune scuole di Roma, Musicology (zona Torrino) e Musica&arte (zona Casaletto).
La sua attività artistica si sviluppa attraverso diversi progetti:
L’orchestra vocale Flowing Chords, con cui dal 2016 partecipa a numerosi concerti e collabora con alcuni artisti di fama nazionale e internazionale: Achille Lauro, Noemi, Margherita Vicario, Diodato, Davide Shortye Steve Hogarth.
Dal 2018 è voce solista del gruppo RnB-nu soul Highatta e come corista ha collaborato con Gazzelle, Noemi e Edoardo de Angelis.
Inizia lo studio della batteria all’età di quattordici anni con il maestro Pasquale Angelini.
Successivamente continua il suo percorso presso il “Saint Louis College of Music” di Roma con gli insegnanti Daniele Pomo e Davide Piscopo.
Nel 2017 frequenta il corso di formazione “Orff-Schulwerk” presso il CDM (Centro Didattico Musicale) in convenzione con l’Università di Roma “Tor Vergata”. Il corso ha la finalità di formare operatori che dispongano non soltanto delle competenze specifiche necessarie alla realizzazione di attività musicali con gruppi di bambini dai 3 agli 11 anni, ma che abbiano una preparazione alla professione di educatore alla musica, così da comprenderne l’aspetto psicopedagogico, relazionale, comunicazionale e progettuale.
In seguito perfeziona lo studio dello strumento con Pier Paolo Ferroni.
Tra le sue principali attività negli ultimi anni ci sono sicuramente gli eventi dal vivo e i turni in studio di registrazione.
Oltre a svariate date nazionali ha svolto concerti anche in Inghilterra, Francia, Austria, Svizzera, Germania, Albania e Kazakistan.
Dal vivo attualmente collabora con Matteo Costanzo, Folcast, Mox, Laago, Matteo Alieno e i Veeble.
Tra i palchi più importanti degli ultimi anni spiccano certamente quello del Primo Maggio di Roma del 2021 insieme a Folcast, 2 edizioni del festival internazionale “Spirit of Tengri” in ben due città del Kazakistan e il prestigioso “Fusion Festival” a Berlino in Germania.
Da qualche anno collabora con diverse realtà musicali e didattiche del territorio.
Tastierista, pianista, producer classe '93 nato a Roma.
Il suo percorso artistico è iniziato al laboratorio musicale dell’istituto tecnico per il turismo Livia Bottardi nel 2008, grazie al suo professore Stefano Toni che lo ha inserito in vari progetti. Ha conseguito il diploma in pianoforte jazz ad indirizzo Popular music presso il “Saint Louis college of music” nel 2018 con votazione di 110/110 con lode, mentre nel 2023 ha concluso il biennio in Live performance sempre presso il “Saint Louis college of music” con la votazione di 110/110 con lode.
Nel 2016 ha seguito un anno di studio presso il conservatorio “Codarts” di Rotterdam. Dal 2018 al 2019 ha insegnato ad Aalborg (Danimarca) presso il conservatorio “Det Jyske Musikkonservatorium” come insegnante di pianoforte, armonia ed ear training. Attualmente collabora con diversi artisti della scena musicale italiana come Eman (dal 2017), Moonari (2023), Asiabel (2023), Iraci (2020). Ha collaborato con vari cantanti e musicisti tra cui Piotta, Wrongonyou, Marco Mengoni, Ditonellapiaga, Peter White, Comete, Ariete, Randy Roberts, John Macaluso.
Ha suonato in band di diversi generi musicali come Laterath, Open Letter, Element of chaos, Stormlord con le quali ha registrato diversi dischi. Partecipa ai collettivi Comemammam’hafatto dal 2018 e Ritmoteca dal 2023. Ha suonato nella band olandese Airey dal 2016 al 2020.
Nel corso degli anni ha suonato su vari palchi in Italia tra cui: Festival del primo maggio 2024 presso il Circo Massimo (Roma), Auditorium parco della musica (Roma), Orion (Roma), Alcatraz (Milano), Tunnel (Milano), Arci Bellezza (Milano), Lokomotiv (Bologna), il Covo (Bologna), Spazio 211 (Torino), Cap. 00100 (Torino), Mood social club (Cosenza). Ha suonato in vari festival in Italia ed Europa come l’Home festival (Treviso), Groningen music festival (Groningen, Olanda), Fete de la music (Chatenay-Malabry, Francia), Rama Festival (Aalborg, Danimarca). Ha partecipato ad un tour europeo con la sua band Element of Chaos nel 2016 suonando in Italia, Svizzera, Austria e Germania.
Ha registrato dischi con vari artisti e band tra cui: Inno, Dei degli Olimpo, Emiliano Tessitore, Simone Cozzetto, Alien Rush, Il Diplomatico ed il collettivo Ninco Nanco.
Attualmente lavora presso il BDR Studio come produttore musicale.
Alessandro La Padula è un produttore, arrangiatore e polistrumentista con sede a Roma.
Ha iniziato il suo percorso musicale in una piccola radio nel sud Italia, dove, a soli 12 anni, ha imparato a fare il DJ. È stato uno dei membri fondatori della band indie/pop Masoko (chitarrista), del collettivo di improvvisazione jazz/punk GASP! (batterista) e del duo di produzione house/techno The Zars (DJ/producer).
Dal 2016 collabora con il Mob, dove ha lavorato a numerosi progetti musicali, affinando ulteriormente le sue competenze nel campo della produzione e dell’arrangiamento.
Ha anche realizzato format radiofonici per Gioconda Radio (pAdcast) e Radio Raheem (Dialects).
Con un'ampia discografia alle spalle, ha all'attivo numerose uscite per etichette europee e americane come Delicieuse Records, Four Flies, Smooth Agent, Omena, Cahoots, Deep Vibes, Hivern Discs, Seven Villas e Cosmic Disco. Il suo ultimo disco, “Agua”, è stato pubblicato dalla Early Sound Recordings ad aprile 2023.
Fonico, produttore e musicista, classe 1995.
Grazie ai tanti dischi presenti in casa si appassiona alla musica fin da bambino, ritrovandosi immediatamente a imbracciare una chitarra.
Negli anni successivi approfondisce lo studio di vari stili e generi musicali (dalla classica al pop, passando per il rock, il blues e la bossa nova).
Trasferitosi a Roma, parallelamente a un'intensa attività live come chitarrista, bassista e tastierista, inizia a formarsi anche nell'ambito della fonia e della produzione.
Dopo qualche anno di esperienza tra locali, spazi e teatri della capitale, dal 2020 collaborara stabilmente con i Mob Studios.
Tra palchi e studi di registrazione ha avuto l'opportunità di collaborare con tanti artisti italiani e internazionali (tra cui Il Muro del Canto, Francesco Gabbani, Ultimo, Meganoidi, Leo Pari, Noemi, Javier Giorotto, Alex Acuña, Mino Cinelu e altri...)
Alberto Laruccia classe 1992 è laureato in Composizione Pop - Songwriting al Saint Louis College of Music di Roma dove sta conseguendo la Specializzazione in Musica Applicata. E’ chitarrista, compositore e polistrumentista.
Con La Scala Shepard ha pubblicato Bersagli edito da Goodfellas; come arrangiatore ha pubblicato con l’etichetta Il Cantautore Necessario, il 23esimo disco di Edoardo De Angelis: Io volevo sognare più forte in occasione del quale ha collaborato con Cristiano Micalizzi, Marco Siniscalco, Michele Ascolese e Alessandro Gwis. Scrive per teatro e per immagini.
Ha scritto le musiche per lo spettacolo teatrale Fata Morgana: a hallucination from the mad sensational life of Nico in cartellone nell’agosto del 2022 al Fringe Festival di Edimburgo e per Into the dust di e con Andrea Walts e Giorgio Borghetti.
Ha arrangiato La buona novella in dialetto siciliano, concerto per 5 voci, pianoforte, violoncello e percussioni prodotto da Francesco Giunta e Musica del Sud con l’amichevole partecipazione della Fondazione Fabrizio De Andrè.
Per Andrea Walts compone le musiche di Bailabamba (con Massimiliano Bruno) e Come mi avete chiamato? (con Roberto Ciufoli, Luca Ward, Marius Bizau, Nicolò Senni). Per TV e web ha collaborato con Michela Giraud alle musiche di alcuni episodi della prima e della seconda stagione di Comedy Central News (produzione SkyItalia) e con il trio comico Le Coliche.
Recentemente ha firmato con Chiara Cusumano la colonna sonora del documentario “Fiumara d’arte” per la regia di Luca Di Molfetta, prodotto da Twister Film e in uscita su Chili Tv.
E’ chitarrista e polistrumentista del progetto Cane sulla Luna ed è in uscita con il suo primo disco solista sotto lo pseudonimo Edel.
Sound engineer e musicista, Imaging Director e Responsabile Audio dell’emittente radiofonica Radio Rock, fondatore di Hinkypunk Studio - Produzioni Musicali, Recording, Mix, Sound Design e Creative Hub.
Nato a Novi Ligure nel 1992, inizia il suo percorso al Saint Louis College of Music dove si laurea nel 2017 in “Regia e Tecnologia del Suono” con il massimo dei voti. Durante il suo percorso di laurea acquisisce e affina le migliori tecniche di recording e produzione, approfondendo l’utilizzo dei più diffusi software di postproduzione audio (Avid Pro Tools, Izotope RX, Adobe Audition, Steinberg Cubase, etc.) sia in ambito musicale che audiovisivo.
Inizia la sua carriera presso Radio Rock, curando la programmazione del palinsesto e la postproduzione di podcast e interviste (Ian Gillan, Steven Wilson, John Butler, Baustelle, Manuel Agnelli, etc.). Ne diventa presto il responsabile audio e, dopo gli studi con Lucio Scarpa, assume il ruolo di Imaging Director, dedicandosi alla produzione di Jingle, Promo e Brandings.
Ha lavorato a diversi cortometraggi, tra cui FEIC di Gianluca Manzetti (Sound Design e Musica), NINA, LELLÈ E U MARI di Giulia Maria Mutolo (Sound Design e Mix Stereo), NICA di Giuditta Vasile (Sound Design), BLOW JASMINE di Marco Cavazzin e Luca Moro (Mix e Sound Design), COME MI AVETE CHIAMATO? di Andrea Waltz (Mix Musica) e alla sonorizzazione del film ORO E PIOMBO di Emiliano Ferrara.
Ha collaborato con il duo comico LE COLICHE come Mixing Engineer (Castellammare, Tutto l'indie che ho, Restare a 90, A Ostia vacce te, Rap Battle - Piero VS Alberto, Indiefobia, LOVVO, Una noia assurda e La doccia stica) e con Michela Giraud per la sigla di Michela a Milano (CCN 2021).
Responsabile Audio e Mixing Engineer del progetto Soul Terrazz con i live set di Davide Shorty, RBSN, William Pascal, Swed, Sans Soucis, Ainè, Lucci e Laila Al Habash.
MOB STUDIOS
Produzioni Artistiche
Indirizzo
Via delle Conce, 14
Roma - Zona Piramide
Telefono
+39 0657285639
Mobile & WhatsApp
SCUOLA DI MUSICA: +39 3397218342
Copyright 2018-2023 Mob Studios® | P.IVA 14540081008 | Tutti i Diritti Riservati.
PRIVACY POLICY ∼ COOKIE POLICY ∼ TERMINI E CONDIZIONI
Credits: papestudio
Utilizziamo i cookie per monitorare la tua navigazione, personalizzare contenuti ed annunci, fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti a tutti i nostri cookies per una migliore esperienza di navigazione.