strumento individuale

Mob Studios Ingresso - allestimento concerti e scuola di musica

STRUMENTO INDIVIDUALE

MOB MUSIC SCHOOL



Il percorso formativo della nostra scuola di musica prevede lo studio dello strumento individuale e della teoria, con docenti preparati e attivi nel mondo dell'industria musicale.

Avrai l'opportunità di scegliere tra il CORSO PROFESSIONAL e il CORSO CUSTOM

Il PROFESSIONAL  E'  STRUTTURATO IN TRE ANNI, CON L'OBIETTIVO DI CONSEGUIRE CERTIFICAZIONI TRINITY VALIDE A LIVELLO INTERNAZIONALE. 

Il CUSTOM E' UN PERCORSO PERSONALIZZATO SECONDO LE ESIGENZE DI CIASCUN ALLIEVO E SENZA SCADENZE PREDEFINITE. 

chitarra

programma professional

Il corso PROFESSIONAL dura tre anni e prevede il sostenimento di esami obbligatori di strumento e teoria musicale, finalizzati all'ottenimento delle certificazioni Trinity. Secondo la seguente ripartizione:

TEORIA MUSICALE

STRUMENTO

  • Anno 1: GRADO 1, 2, 3;
  • Anno 2: GRADI 4, 5, 6;
  • Anno 3: GRADI 7 e 8.

Ciascun allievo inizia la formazione dal livello ritenuto appropriato, a seguito di una valutazione preliminare dell'insegnante di riferimento.
Gli esami di Teoria e Strumento, possono procedere su GRADI differenti a seconda del bagaglio già acquisito da ciascuno studente.


PROGRAMMA DEL CORSO

Per chi è alle prime armi, il corso inizia dalle basi, insegnando l’impostazione corretta delle mani, le tecniche di accordatura e lettura delle tablature, e le basi degli accordi e degli arpeggi. L'allievo potrà così prendere confidenza sia con la chitarra acustica che elettrica, esplorando le differenze e affinando la tua tecnica.
Chi ha già esperienza troverà invece un programma che punta a migliorare il proprio livello attraverso tecniche più avanzate come il power chord, il palm muting e l’improvvisazione, con un’attenzione particolare agli assoli e all’uso degli effetti più tipici della chitarra elettrica.
Gli allievi più avanzati approfondiranno tecniche come il tapping, il sweep picking e il legato, studiando brani di vari generi come il rock, il blues e il metal, e trovando gradualmente un proprio stile personale.

TESTI SUGGERITI

Livello principianti/intermedio

  • Manuale degli accordi - M. Varini Manuale delle scale.

Livello avanzato

  • La chitarra solista Vol. 1 - Massimo Varini;
  • La chitarra solista Vol. 2 - Massimo Varini Reading for guitar - Roberto Fazari e Donato Begotti Legato e Tapping - Andrea Filippone Donato Begotti.

Le lezioni hanno frequenza settimanale e durano un'ora.

La nostra scuola si trova all’interno dello studio di registrazione Mob Studios, e questo permetterà ad ogni allievo di accedere ai laboratori pratici, perfetti per consolidare la formazione tradizionale attraverso registrazioni e sperimentazioni sonore. 

Live Session: Mob Music School organizza, all'interno della propria struttura, delle performance live a cadenza semestrale. Ogni allievo interessato può iscriversi, previa approvazione del docente di riferimento del suo corso.

programma custom

Per gli allievi del programma CUSTOM, non è obbligatorio sostenere gli esami per ottenere le certificazioni TRINITY, in strumento e teoria musicale.  E' comunque possibile sostenere gli esami a richiesta e senza vincolatività.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma CUSTOM è costruito sulle esigenze e sulle richieste specifiche di ogni allievo.
Un primo confronto con l'insegnante determinerà la progressione del programma didattico, le priorità e gli obiettivi da raggiungere nel breve e nel medio periodo. 

Le lezioni hanno frequenza settimanale e durano un'ora.

La nostra scuola si trova all’interno dello studio di registrazione Mob Studios, e questo permetterà ad ogni allievo di accedere ai laboratori pratici, perfetti per consolidare la formazione tradizionale attraverso registrazioni e sperimentazioni sonore. 

Live Sessions: Mob Music School organizza, all'interno della propria struttura, delle performance live a cadenza semestrale. Ogni allievo interessato può iscriversi, previa approvazione del docente di riferimento del suo corso.

Laboratorio recording Mob Studios Music School

basso

programma PROFESSIONAL

Il corso PROFESSIONAL dura tre anni e prevede il sostenimento di esami obbligatori di strumento e teoria musicale, finalizzati all'ottenimento delle certificazioni Trinity. Secondo la seguente ripartizione:

TEORIA MUSICALE

STRUMENTO

  • Anno 1: GRADO 1, 2, 3;
  • Anno 2: GRADI 4, 5, 6;
  • Anno 3: GRADI 7 e 8.

Ciascun allievo inizia la formazione dal livello ritenuto appropriato, a seguito di una valutazione preliminare dell'insegnante di riferimento.
Gli esami di Teoria e Strumento, possono procedere su GRADI differenti a seconda del bagaglio già acquisito da ciascuno studente.


PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso di basso elettrico, strutturato in lezioni settimanali di un’ora, si rivolge a musicisti di ogni livello di esperienza.

I principianti imparano l’impostazione delle mani, il pizzicato e la lettura delle note sul manico del basso, iniziando con semplici giri di basso e ritmi che caratterizzano il rock, il pop e il blues.  mano che si avanza, si affrontano tecniche come il muting e lo slap, per arricchire il proprio stile e trovare la giusta espressività nel groove.

Per chi ha già molta esperienza, il corso esplora tecniche avanzate come il tapping, lo slap e il popping, con l’indipendenza ritmica necessaria per creare linee originali e complesse su vari generi, dal funk al jazz.

La personalizzazione del corso permette di esplorare l'uso di effetti e tecniche particolari e, grazie al fatto che la nostra scuola è innestata nello studio di registrazione Mob Studios, ogni allievo può fin da subito applicare le sue competenze ai laboratori, dove sperimentare e perfezionare le tecniche di esecuzione e registrazione.

Live Sessions: Mob Music School organizza, all'interno della propria struttura, delle performance live a cadenza semestrale. Ogni allievo interessato può iscriversi, previa approvazione del docente di riferimento del suo corso.

programma CUSTOM

Per gli allievi del programma CUSTOM, non è obbligatorio sostenere gli esami per ottenere le certificazioni TRINITY, in strumento e teoria musicale.  E' comunque possibile sostenere gli esami a richiesta e senza vincolatività.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma CUSTOM è costruito sulle esigenze e sulle richieste specifiche di ogni allievo.
Un primo confronto con l'insegnante determinerà la progressione del programma didattico, le priorità e gli obiettivi da raggiungere nel breve e nel medio periodo. 

Le lezioni hanno frequenza settimanale e durano un'ora.

La nostra scuola si trova all’interno dello studio di registrazione Mob Studios, e questo permetterà ad ogni allievo di accedere ai laboratori pratici, perfetti per consolidare la formazione tradizionale attraverso registrazioni e sperimentazioni sonore. 

Live Sessions: Mob Music School organizza, all'interno della propria struttura, delle performance live a cadenza semestrale. Ogni allievo interessato può iscriversi, previa approvazione del docente di riferimento del suo corso.

piano e tastiere

programma PROFESSIONAL

Il corso PROFESSIONAL dura tre anni e prevede il sostenimento di esami obbligatori di strumento e teoria musicale, finalizzati all'ottenimento delle certificazioni Trinity. Secondo la seguente ripartizione:

TEORIA MUSICALE

STRUMENTO

  • Anno 1: GRADO 1, 2, 3;
  • Anno 2: GRADI 4, 5, 6;
  • Anno 3: GRADI 7 e 8.

Ciascun allievo inizia la formazione dal livello ritenuto appropriato, a seguito di una valutazione preliminare dell'insegnante di riferimento.
Gli esami di Teoria e Strumento, possono procedere su GRADI differenti a seconda del bagaglio già acquisito da ciascuno studente.


PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso di pianoforte e tastiere è pensato per tutti i livelli, con lezioni individuali di un’ora a settimana.

Per chi si avvicina al pianoforte per la prima volta si parte dalle basi: il corretto posizionamento delle mani, la respirazione, la coordinazione tra mano destra e sinistra, studio di semplici melodie, studio delle scale maggiori e armonizzazioni per triadi di queste.

Ad un livello intermedio, studio delle scale minori (naturali, armoniche, melodiche) con relativo studio delle armonizzazioni per accordi di settima.
Introduzione allo studio di repertorio moderno (Pop, Soul, Funk, RnB ecc…) attraverso l’uso di pianoforti elettrici e di strumenti come Rhodes, Clavinet e Organo.
Introduzione basilare alla sintesi per la creazione di Pad, Sinth Lead, Sinth Bass.

Per i livelli avanzati, il corso affronta l’improvvisazione su vari generi musicali (Jazz, Funk, Pop, RnB, Soul, Rock ecc.), scrittura, composizione e arrangiamento sullo strumento, live performance.

Oltre a lezioni personalizzate e adattabili agli interessi dell’allievo, la nostra scuola – situata all’interno dei Mob Studios, permette anche l'accesso a laboratori specifici all'interno dello studio di registrazione, un’occasione unica per applicare le competenze apprese e sperimentare in ambito di scrittura, registrazione e produzione.

Live Sessions: Mob Music School organizza, all'interno della propria struttura, delle performance live a cadenza semestrale. Ogni allievo interessato può iscriversi, previa approvazione del docente di riferimento del suo corso.


Testo per la teoria:
Teoria & Armonia, Andrea Avena, Vol1-4.

Testo per la preparazione pratica:
Beyer, scuola preparatoria per il pianoforte, Op. 101.

programma CUSTOM

Per gli allievi del programma CUSTOM, non è obbligatorio sostenere gli esami per ottenere le certificazioni TRINITY, in strumento e teoria musicale.  E' comunque possibile sostenere gli esami a richiesta e senza vincolatività.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma CUSTOM è costruito sulle esigenze e sulle richieste specifiche di ogni allievo.
Un primo confronto con l'insegnante determinerà la progressione del programma didattico, le priorità e gli obiettivi da raggiungere nel breve e nel medio periodo. 

Le lezioni hanno frequenza settimanale e durano un'ora.

La nostra scuola si trova all’interno dello studio di registrazione Mob Studios, e questo permetterà ad ogni allievo di accedere ai laboratori pratici, perfetti per consolidare la formazione tradizionale attraverso registrazioni e sperimentazioni sonore. 

Live Sessions: Mob Music School organizza, all'interno della propria struttura, delle performance live a cadenza semestrale. Ogni allievo interessato può iscriversi, previa approvazione del docente di riferimento del suo corso.

voce

programma PROFESSIONAL

Il corso PROFESSIONAL dura tre anni e prevede il sostenimento di esami obbligatori di strumento e teoria musicale, finalizzati all'ottenimento delle certificazioni Trinity. Secondo la seguente ripartizione:

TEORIA MUSICALE

STRUMENTO

  • Anno 1: GRADO 1, 2, 3;
  • Anno 2: GRADI 4, 5, 6;
  • Anno 3: GRADI 7 e 8.

Ciascun allievo inizia la formazione dal livello ritenuto appropriato, a seguito di una valutazione preliminare dell'insegnante di riferimento.
Gli esami di Teoria e Strumento, possono procedere su GRADI differenti a seconda del bagaglio già acquisito da ciascuno studente.


PROGRAMMA DEL CORSO

Per chi è alle prime armi, il lavoro si concentra sull'apprendimento della gestione vocale sana, con particolare attenzione alla protezione della voce, alla corretta respirazione e all’intonazione. Gli studenti esploreranno il loro range vocale e cominceranno a sviluppare la propriocezione del suono, identificando il proprio timbro naturale. L’analisi del ritmo e la comprensione musicale di base sono parte integrante del programma, che include anche la conoscenza di base dell’anatomia dello strumento. Il percorso sarà personalizzato per adattarsi alle inclinazioni naturali di ciascun allievo.

Nella fase intermedia, gli studenti perfezionano il sostegno e l’appoggio vocale, lavorando su tecniche di passaggio tra registri (M1, M2, Falsetto) per garantire transizioni fluide e naturali. Impareranno anche a scegliere le tonalità più adatte alla propria voce, esplorando diversi generi musicali e individuando quello che meglio si adatta alla loro vocalità. Il programma si concentra sull’espansione della tecnica vocale e sull’approfondimento dell'interpretazione musicale, con particolare attenzione al controllo del respiro e alla proiezione vocale.

Nel livello avanzato, gli studenti approfondiranno tecniche come belting, fischio, e perfezioneranno il controllo della proiezione e della risonanza vocale. Si lavorerà sul perfezionamento dell’attacco e del rilascio vocale per ottenere una qualità sonora precisa e naturale. Gli studenti saranno preparati per performance dal vivo e registrazioni in studio, affinando la presenza scenica e l'interpretazione emotiva. Il programma include anche l'improvvisazione e la lettura a vista di brani complessi.

Live Sessions: Mob Music School organizza, all'interno della propria struttura, delle performance live a cadenza semestrale. Ogni allievo interessato può iscriversi, previa approvazione del docente di riferimento del suo corso.

programma CUSTOM

Per gli allievi del programma CUSTOM, non è obbligatorio sostenere gli esami per ottenere le certificazioni TRINITY, in strumento e teoria musicale.  E' comunque possibile sostenere gli esami a richiesta e senza vincolatività.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma CUSTOM è costruito sulle esigenze e sulle richieste specifiche di ogni allievo.
Un primo confronto con l'insegnante determinerà la progressione del programma didattico, le priorità e gli obiettivi da raggiungere nel breve e nel medio periodo. 

Le lezioni hanno frequenza settimanale e durano un'ora.

La nostra scuola si trova all’interno dello studio di registrazione Mob Studios, e questo permetterà ad ogni allievo di accedere ai laboratori pratici, perfetti per consolidare la formazione tradizionale attraverso registrazioni e sperimentazioni sonore. 

Live Sessions: Mob Music School organizza, all'interno della propria struttura, delle performance live a cadenza semestrale. Ogni allievo interessato può iscriversi, previa approvazione del docente di riferimento del suo corso.

batteria

programma PROFESSIONAL

Il corso PROFESSIONAL dura tre anni e prevede il sostenimento di esami obbligatori di strumento e teoria musicale, finalizzati all'ottenimento delle certificazioni Trinity. Secondo la seguente ripartizione:

TEORIA MUSICALE

STRUMENTO

  • Anno 1: GRADO 1, 2, 3;
  • Anno 2: GRADI 4, 5, 6;
  • Anno 3: GRADI 7 e 8.

Ciascun allievo inizia la formazione dal livello ritenuto appropriato, a seguito di una valutazione preliminare dell'insegnante di riferimento.
Gli esami di Teoria e Strumento, possono procedere su GRADI differenti a seconda del bagaglio già acquisito da ciascuno studente.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso di batteria, con lezioni settimanali individuali di un’ora, è aperto a tutti i livelli, dai principianti agli avanzati.

Chi inizia apprende i rudimenti di base, come la postura e il controllo delle bacchette, oltre alla lettura delle notazioni ritmiche e all'uso del metronomo.

Per i livelli intermedi, il corso approfondisce tecniche come le ghost notes, il cross stick ed il rimshot, ampliando sempre di più i ritmi studiati. In aggiunta si affrontano anche le orchestrazioni dei rudimenti le relative applicazioni sul drumset; senza dimenticare lo studio delle dinamiche all’interno dei brani e il lavoro sull’espressività.

Gli avanzati, oltre ad affrontare tutte le tematiche sull’approccio alla professione del musicista, si concentrano su tecniche di ritmi poliritmici e polimetrici, tempi composti e indipendenza delle mani e dei piedi (con studi sui vari ostinati provenienti dalla cultura afro-cubana).

Con la scuola all'interno dello studio di registrazione Mob Studios, tutti gli allievi hanno la possibilità di partecipare a laboratori pratici, un ambiente ideale per mettere in pratica le conoscenze e affinare le proprie capacità con un approccio esperienziale.

Live Sessions: Mob Music School organizza, all'interno della propria struttura, delle performance live a cadenza semestrale. Ogni allievo interessato può iscriversi, previa approvazione del docente di riferimento del suo corso.

Testi di riferimento per tamburo e tecnica:

“Stick control” - George Lawrence Stone;
“Side Drum” - Eckehardt Keune.

 

Testi per coordinazione e ritmi sul drumset:

“Metodo moderno per
Batteria e Tamburo” - Stefano Fonzi
“Progressive Steps To Syncopation” - Ted Reed.

programma CUSTOM

Per gli allievi del programma CUSTOM, non è obbligatorio sostenere gli esami per ottenere le certificazioni TRINITY, in strumento e teoria musicale.  E' comunque possibile sostenere gli esami a richiesta e senza vincolatività.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma CUSTOM è costruito sulle esigenze e sulle richieste specifiche di ogni allievo.
Un primo confronto con l'insegnante determinerà la progressione del programma didattico, le priorità e gli obiettivi da raggiungere nel breve e nel medio periodo. 

Le lezioni hanno frequenza settimanale e durano un'ora.

La nostra scuola si trova all’interno dello studio di registrazione Mob Studios, e questo permetterà ad ogni allievo di accedere ai laboratori pratici, perfetti per consolidare la formazione tradizionale attraverso registrazioni e sperimentazioni sonore. 

Live Sessions: Mob Music School organizza, all'interno della propria struttura, delle performance live a cadenza semestrale. Ogni allievo interessato può iscriversi, previa approvazione del docente di riferimento del suo corso.

La certificazione Trinity offre a musicisti di ogni livello un riconoscimento ufficiale delle proprie competenze, aprendo numerose porte nel mondo musicale.  Con la certificazione Trinity, ottieni una qualificazione internazionale e la possibilità di costruire un portfolio che riflette la tua crescita tecnica e artistica. Per un musicista, la certificazione Trinity è più di un titolo: è uno strumento per affinare il proprio talento, guadagnare credibilità e aprire nuove prospettive professionali e artistiche.

Valore riconosciuto a livello globale

La certificazione Trinity è accettata e rispettata in tutto il mondo. Questo la rende un ottimo biglietto da visita per musicisti che vogliono lavorare o studiare all’estero, dando prova delle proprie abilità a scuole di musica, band, e istituzioni professionali.

Struttura progressiva

Trinity offre percorsi a livelli progressivi, che vanno dal principiante all’avanzato. Questo permette ai musicisti di misurare e certificare la loro crescita nel tempo, un ottimo incentivo per migliorare continuamente le proprie abilità.

Focus sulla performance e sulla musicalità

Con un’enfasi sulla musicalità e l'espressione personale, la certificazione Trinity è particolarmente apprezzata dai musicisti che vogliono migliorare la propria capacità di comunicare attraverso la musica. Il focus non è solo sulla tecnica, ma anche sull’interpretazione e sull’autenticità dell’esecuzione.

Opportunità di carriera e borse di studio

La certificazione può dare accesso a opportunità di carriera, borse di studio e programmi educativi specializzati. Molte accademie e scuole riconoscono infatti la certificazione Trinity come criterio di ammissione o di valutazione del livello.

Per un musicista, la certificazione Trinity è più di un titolo: è uno strumento per affinare il proprio talento, guadagnare credibilità e aprire nuove prospettive professionali e artistiche.

DOCENTI

PIETRO FALCO - BIO ARTISTICA

Classe 1990, inizia a studiare la chitarra all’età di 7 anni, dedicandosi poi anche ad altri strumenti. Nel corso degli anni ha partecipato a master class e seminari di diversi musicisti, tra i quali Michael Casswell e Robben Ford. A 15 anni comincia l’attività dal vivo, accompagnando vari artisti, tra cui Gianluca Grignani e il bluesman Jay Bones durante l’esperienza londinese. Dal 2008 ha partecipato alla realizzazione di 20 album, di cui 3 legati ai suoi progetti musicali. Nel 2015 si classifica secondo al festival di Castrocaro. Negli ultimi anni ha cominciato a dedicarsi al sound design e alla composizione di musica per il cinema e i videogames.

STEFANO ROSSI - BIO ARTISTICA

Nato a Roma il 15 giugno 1993, inizia gli studi di basso e chitarra elettrico in giovane età.

Frequenta il Saint Louis College of Music, dove studia con Marco Siniscalco, conseguendo la laurea a pieni voti nel 2022, per poi frequentare i corsi della scuola di produzione e fonia Fonderie Sonore lo stesso anno.

La sua carriera inizia durante gli anni del Saint Louis con la band Dumbo Station, con cui ha registrato due dischi, si è esibito in numerosi festival in tutta Italia e ideato l’evento hip-hop mensile It’s The Joint a Roma. La band ha suonato nel corso degli anni con diversi artisti di spicco della scena jazz italiana, come Greg Hutchinson, Rosario Giuliani, Javier Girotto.

Ha suonato dal vivo con Margherita Vicario, Francesca Michielin, Elijah Fox, Ginevra, Dolcenera, Ditonellapiaga, Whitemary, Colle Der Fomento, e collaborato sia in studio che live con
Coca Puma, Ainé, Folcast.

Nel 2024 registra su quattro brani del disco NUOVOSPAZIOTEMPO di Emma Nolde.
Tra i lavori in studio figurano anche registrazioni per le colonne sonore dei film Gli anni più belli di Gabriele Muccino e Quasi a casa di Carolina Pavone.

MATTEO MORINI -BIO ARTISTICA

Matteo Morini nasce a Roma nel 2000.

Dal 2016 al 2019 studia presso la PercentoMusica sotto la guida del M° Pierpaolo Ferroni.

Nell'Ottobre 2022 si laurea in Batteria e percussioni Pop al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, con la votazione di 110 con lode, sotto la guida del Maestro Alessandro Svampa.

Ha seguito clinic e workshop con artisti del calibro di Gavin Harrison, Roberto Gualdi, Cristiano Micalizzi, Roberto Gallinelli. Nell’estate 2024 partecipa alla tournèe estiva di Alex Britti, 32 date per tutta Italia.

Nel Novembre 2024 inizia a collaborare con Fabio Frizzi nei suoi spettacoli dal vivo.

ALESSANDRO RECANATI - BIO ARTISTICA

Alessandro Recanati, classe 1998 nato a Roma.
Polistrumentista (Chitarra, Pianista/Tastierista) Compositore, Arrangiatore. 

Laurea Triennale al Saint Louis e ha l’opportunità di formarsi, oltre che con un corpo docente d’eccezione, con professionisti come Robben Ford e Scott Henderson durante alcune Masterclass affiancate al percorso formativo.

Membro di diverse ensemble: Orchestra Pop (in collaborazione con Diodato, Roy Paci, Tullio De Piscopo e Beppe Vessicchio); Ensemble Funk/Gospel con Michele Papadia; Little e Medium Combo con Antonio Solimene.


Milita in diverse band della scena nazionale e internazionale tra cui i Jemma, con cui apre  ai The Chemical Brothers al Medimax di Bari e ad Herbie Hancock al festival Jazzaldia, in Spagna.

Nel 2024 viene chiamato per il tour di Alex Britti come tastierista e scrittura-gestione sequenze. Suona insieme a Rocco Hunt per la Nazionale di Calcio Italiana.

Lavora anche nel mondo dell’audiovisivo componendo musiche per cortometraggi e pubblicità, per marchi come Ray Ban e Dr Martens.

daniel mastrovito - BIO ARTISTICA

Tastierista, pianista, producer classe 93 nato a Roma.
Il suo percorso artistico è iniziato al laboratorio musicale dell’istituto tecnico per il turismo Livia Bottardi nel 2008, grazie al suo professore Stefano Toni che lo ha inserito in vari progetti.

Ha conseguito il diploma in pianoforte jazz ad indirizzo Popular music presso il “Saint Louis college of music” nel 2018 con votazione di 110/110 con lode, mentre nel 2023 ha concluso il biennio in Live performance sempre presso il “Saint Louis college of music” con la votazione di 110/110 con lode.
Nel 2016 ha seguito un anno di studio presso il conservatorio “Codarts” di Rotterdam. Dal 2018 al 2019 ha insegnato ad Aalborg (Danimarca) presso il conservatorio “Det Jyske Musikkonservatorium” come insegnante di pianoforte, armonia ed ear training.

Attualmente collabora con diversi artisti della scena musicale italiana come Eman (dal 2017), Moonari (2023), Asiabel (2023), Iraci (2020). Ha collaborato con vari cantanti e musicisti tra cui Piotta, Wrongonyou, Marco Mengoni, Ditonellapiaga, Peter White, Comete, Ariete, Randy Roberts, John Macaluso.
Ha suonato in band di diversi generi musicali come Laterath, Open Letter, Element of chaos, Stormlord con le quali ha registrato diversi dischi.
Partecipa ai collettivi Comemammam’hafatto dal 2018 e Ritmoteca dal 2023. Ha suonato nella band olandese Airey dal 2016 al 2020.
Nel corso degli anni ha suonato su vari palchi in Italia tra cui: Festival del primo maggio 2024 presso il Circo Massimo (Roma), Auditorium parco della musica (Roma), Orion (Roma), Alcatraz (Milano), Tunnel (Milano), Arci Bellezza (Milano), Lokomotiv (Bologna), il Covo (Bologna), Spazio 211 (Torino), Cap. 00100 (Torino), Mood social club (Cosenza).
Ha suonato in vari festival in Italia ed Europa come l’Home festival (Treviso), Groningen music festival (Groningen, Olanda), Fete de la music (Chatenay-Malabry, Francia), Rama Festival (Aalborg, Danimarca). Ha partecipato ad un tour europeo con la sua band Element of Chaos nel 2016 suonando in Italia, Svizzera, Austria e Germania. Ha registrato dischi con vari artisti e band tra cui: Inno, Dei degli Olimpo, Emiliano Tessitore, Simone Cozzetto, Alien Rush, Il Diplomatico ed il collettivo Ninco Nanco.
Attualmente lavora presso il BDR Studio come produttore musicale.

riccardo adamo - BIO ARTISTICA

Inizia lo studio della batteria all’età di quattordici anni con il maestro Pasquale Angelini.
Successivamente continua il suo percorso presso il “Saint Louis College of Music” di Roma con gli insegnanti Daniele Pomo e Davide Piscopo.
Nel 2017 frequenta il corso di formazione “Orff-Schulwerk” presso il CDM (Centro Didattico Musicale) in convenzione con l’Università di Roma “Tor Vergata”.

Il corso ha la finalità di formare operatori che dispongano non soltanto delle competenze specifiche necessarie alla realizzazione di attività musicali con gruppi di bambini dai 3 agli 11 anni, ma che abbiano una preparazione alla professione di educatore alla musica, così da comprenderne l’aspetto psicopedagogico, relazionale, comunicazionale e progettuale.
In seguito perfeziona lo studio dello strumento con Pier Paolo Ferroni.

Tra le sue principali attività negli ultimi anni ci sono sicuramente gli eventi dal vivo e i turni in studio di registrazione.
Oltre a svariate date nazionali ha svolto concerti anche in Inghilterra, Francia, Austria, Svizzera, Germania, Albania e Kazakistan.
Dal vivo attualmente collabora con Matteo Costanzo, Folcast, Mox, Laago, Matteo Alieno e i Veeble.
Tra i palchi più importanti degli ultimi anni spiccano certamente quello del Primo Maggio di Roma del 2021 insieme a Folcast, 2 edizioni del festival internazionale “Spirit of Tengri” in ben due città del Kazakistan e il prestigioso “Fusion Festival” a Berlino in Germania.

Da qualche anno collabora con diverse realtà musicali e didattiche del territorio.

FLAMINIA LOBIANCO - BIO ARTISTICA

Studia e si diploma in Canto Pop al Saint Louis College of Music di Roma, presso cui attualmente sta frequentando il corso di Laurea magistrale in Canto Pop. Parallelamente frequenta il DAMS presso l’Università di Roma 3, dove si laurea nel 2018.
Consegue il Master di I Livello in Music Business e Management.
Dal 2019 insegna tecnica vocale e repertorio presso alcune scuole di Roma, Musicology (zona Torrino) e Musica&arte (zona Casaletto).
La sua attività artistica si sviluppa attraverso diversi progetti:
L’orchestra vocale Flowing Chords, con cui dal 2016 partecipa a numerosi concerti e collabora con alcuni artisti di fama nazionale e internazionale: Achille Lauro, Noemi, Margherita Vicario, Diodato, Davide Shortye Steve Hogarth.
Dal 2018 è voce solista del gruppo RnB-nu soul Highatta e come corista ha collaborato con Gazzelle, Noemi e Edoardo de Angelis.

CATERINA PETRIGNANI - BIO ARTISTICA

Insegnante di canto moderno, educazione vocale e propedeutica musicale in costante perfezionamento e formazione, si accinge a prendere parte al Master in “Vocologia artistica” (Almatu - Alta formazione - 2025) dopo aver conseguito la laurea in Canto Jazz presso il Saint Louis College of Music di Roma. Approfondisce le tecniche dell’ improvvisazione con i M* Elisabetta Antonini, Cristina Zavalloni,
Natalio Mangalavite e Antonio Solimene.
Voce solista sia dell’orchestra Latin - Combo diretta dal Maestro Natalio Mangalavite dal 2019 al 2021, che dell’orchestra Soul Train diretta dal Maestro Michele Papadia.
Grazie alla partecipazione a diversi seminari e masterclass condivide il palco con artisti del calibro di Dado Moroni e Dennis Montgomery. Viene selezionata per le Berklee Clinics che la portano fino al palco dell’Umbria Jazz Festival(2017).
Sin dal 2011 porta la propria arte in festival come il Jazz Up di Viterbo, e cub e teatri come l'Auditorium Parco della Musica "Ennio Morricone" e il Teatro Brancaccio, in qualità di leader e disidewoman e interprete in produzioni musical.
Ha contribuito alla creazione di album collaborando in sessioni di registrazione in studio perdiversi progetti discografici, tra cui artisti come i Santamarya, Dioramadama e Edel.

info

Compila il form per avere informazioni sul corso di tuo interesse, ti risponderemo nel breve tempo possibile.

 

  1. Corso/i di Musica a cui sei interessato Puoi selezionare più corsi
Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Tazza. INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

 

 

Seguici su Instagram

Contatti

MOB STUDIOS
Produzioni Artistiche


Indirizzo
Via delle Conce, 14
Roma - Zona Piramide

Telefono
+39 0657285639

Mobile & WhatsApp
SCUOLA DI MUSICA: +39 3397218342

Email
musicschool@mobstudios.it

Copyright 2018-2023 Mob Studios® | P.IVA 14540081008 | Tutti i Diritti Riservati.
PRIVACY POLICYCOOKIE POLICYTERMINI E CONDIZIONI

Credits: papestudio

MOB Studios®
Hai domande?